Attore francese. Studiò recitazione a Nizza e a Parigi, dove si
segnalò al pubblico nel 1945 come protagonista del dramma
Caligola
di Camus. Entrato a far parte del Teatro nazionale popolare diretto da J. Vilar,
diede una suggestiva interpretazione del
Cid (1951) e del
Lorenzaccio (1953). Pur offrendogli il cinema una carriera di più
vasta eco,
P. non volle mai abbandonare la scena. Nel cinema
P.
godette di grande popolarità in tutta Europa, a partire dalla sua prima
apparizione sullo schermo ne
Il diavolo in corpo (1946) di C.
Autant-Lara. Seguirono:
La Certosa di Parma (1948) di Christian-Jaque;
La bellezza del diavolo (1950) di R. Clair;
Fanfan la Tulip (1952)
di Christian-Jaque;
Le belle della notte (1952) di R. Clair;
L'uomo e
il diavolo (1954) di C. Autant-Lara;
Le grandi manovre (1955) di R.
Clair;
Le diavolerie di Till (1956), di cui curò anche la regia;
Montparnasse 19 (1958) di J. Becker;
L'isola che scotta (1959) di
L. Buñuel (Cannes 1922 - Parigi 1959).